ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE 2022: PARTE LA RIFORMA
Le misure a sostegno dello sport previste dal decreto “sostegni Bis” e la tempistica di entrata in vigore della riforma dello sport
- Le nuove decorrenze dei singoli decreti di riforma dello sport e il loro impatto operativo
- Il nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche: modalità di iscrizione e adempimenti conseguenti
- L’acquisizione della personalità giuridica per le ASD
- La veste giuridica più adatta per lo svolgimento delle attività sportive: società di persone, società di capitali, società cooperative e le imprese profit
- I nuovi contenuti degli statuti delle ASD e delle SSD
- La disciplina tributaria (IRES, IRAP e IVA) di ASD e SSD;
- L’analisi e le valutazioni di convenienza alla luce della riforma del Terzo settore e dell’ ingresso nel RUNTS degli enti sportivi dilettantistici
- I contratti di pubblicità e sponsorizzazione
- La gestione delle attività ricreative e di somministrazione all’interno degli impianti sportivi
La riforma del lavoro sportivo e delle prestazioni sportive amatoriali
- Entrata in vigore,
- Esame analitico dei costi di ciascuna forma di inquadramento,
- Limiti e incertezze applicative,
- Esame della necessità di riorganizzazione del parco collaboratori dei singoli enti sportivi dilettantistici
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore il decreto delegato sulla Riforma degli Enti Sportivi Dilettantistici.
Il Corso analizza la nuova normativa delle ASD e SSD, evidenziando le novità fiscali, civilistiche e giuslavoristiche mettendo in risalto i tanti collegamenti con la Riforma del Terzo settore per consentire al partecipante di avere una visione chiara, sistematica e ordinata dell'intero settore sportivo, consentendo una scelta ragionata su quale sia la migliore forma giuridica e qualifica fiscale per l'Ente che si vuole costituire o gestire
Particolare attenzione sarà posta alla costituzione e gestione delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, all’inquadramento fiscale ai regimi agevolativi previsti dalla normativa e alle regole di registrazione delle attività commerciali che le Associazioni e Società sportive svolgono
Un focus particolare verrà riservato alle novità della riforma del lavoro sportivo e delle prestazioni sportive amatoriali.
CORPO DOCENTE
Fabrizio Poggiani Pubblicista – ODCEC Pistoia
Giuseppina Mortillaro Avvocato giuslavorista in Lucca
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 4 ore
ODCEC: Matura 4 CFP (materia C.9.6)


ANTIRICICLAGGIO: ADEMPIMENTI E ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO
90,00 € IVA escl.
BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CON EXCEL (e Power Bi )
300,00 € IVA escl.
COOP DI PRODUZIONE E LAVORO E COOP SOCIALI
100,00 € IVA escl.