professione commercialista

AMMINISTRAZIONE, CONTROLLI E CONTENZIOSO NEGLI ETS - III° INCONTRO

Prezzo 75,00 € IVA escl.
Programma

Organo di controllo e revisione: adempimenti, regole di funzionamento e responsabilità

  • Nomina e composizione dell’Organo di controllo
  • I compiti di vigilanza dell’Organo di controllo
  • I doveri dell’organo di controllo e i rapporti con gli altri organi sociali
  • Controlli sul patrimonio dell’Ente
  • Le relazioni degli organi di controllo e le indicazioni del CNDCEC
    • sintesi dell’attività di vigilanza e contenuto delle verifiche sul bilancio
    • struttura e contenuto della relazione all’assemblea degli associati
    • struttura e contenuto della relazione sul monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
  • Le responsabilità dell’Organo di controllo

Responsabilità e funzionamento del CdA

  • Nomina, incompatibilità, compensi e cessazione
  • Funzionamento del CDA: competenze, maggioranze, deleghe e diritto di voto
  • Vincoli specifici legati all’amministrazione degli ETS: utili ed avanzi di gestione
  • Responsabilità civili e fiscali degli amministratori
    • le responsabilità dirette degli amministratori previste dal codice del terzo settore
    • le responsabilità solidali per le associazioni non riconosciute
    • le responsabilità fiscali degli amministratori e rischio di controllo giudiziario dell’Ente
    • le clausole di esonero da responsabilità

Verifiche e controlli dell’Amministrazione Finanziaria

  • I controlli e le verifiche dell’AdE e GdF
    • verificare sui requisiti degli ETS e sulla sussistenza dei requisiti necessari per l’iscrizione al RUNTS
    • le verifiche sul rispetto delle disposizioni in materia di distribuzione indiretta degli utili, di devoluzione del patrimonio, di bilancio, di libri sociali, di formazione delle associazioni e di funzionamento dell’assemblea delle stesse
    • verifica sulla spettanza delle agevolazioni fiscali per gli ETS iscritti al RUNTS
    • i rischi di disconoscimento della qualifica di ETS e la trasmissione all’ufficio del RUNTS di elementi utili ai fini della eventuale cancellazione dell’ETS dal Registro medesimo
  • Possibili verifiche derivanti dalla trasmissione automatica per ODV e APS
  • Indicazioni su come impostare un possibile contenzioso

Corpo docente

Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Componente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 9 ore

Crediti formativi

ODCEC: Matura 3CFP (1 C.9.1 + 1 C.9.4 + 1 C.9.25 )

MEF inoltrata richiesta 1 CFP (1 C.2.19)

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.