AGEVOLAZIONI IN EDILIZIA 2023: COME CAMBIANO
Le implicazioni per chi ha già iniziato i lavori e chi deve ancora iniziarli
Novità Superbonus: cosa cambia per chi ha già iniziato i lavori e chi deve ancora iniziarli?
- Le novità della Legge di Bilancio e DL Aiuti Quater
- Le nuove condizioni di accesso alle proroghe
- Come gestire e regolarizzare gli errori nella comunicazione dell’opzione
- Le responsabilità nel Superbonus dolo o colpa grave?
- Sblocco dei crediti a che punto siamo?
- Unifamiliari e condomini quali incentivi per il 2023?
- I controlli funzionali al Sal Finale
- La problematica della congruità della manodopera
- Come scegliere l’impresa: necessaria la SOA per il 2023
Facciamo il punto sulle altre agevolazioni sulla casa
- Proroga e novità per bonus ristrutturazione, giardini, eco e sismabonus
- Nuova agevolazione per la detrazione dell’IVA sugli acquisti di immobili in classe energetica A o B
- Bonus mobili e bonus idrico
- Le agevolazioni per acquisto e affitto della casa
- agevolazioni per acquistare l’abitazione principale
- agevolazioni giovani under 36
- agevolazioni per l’acquisto di case green
- a chi spettano la detrazione per giovani in affitto
Le novità della Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti Quater stanno portando parecchio scompiglio nel mondo delle costruzioni perché di fatto operano una sorta di minirivoluzione in materia di superbonus e di agevolazioni in edilizia in generale.
Cosa cambia per chi ha già iniziato i lavori e chi deve ancora iniziarli?
Il Web live cercherà di dare un quadro d’insieme dello stato dell’arte nel 2023 del “Superbonus” sia a livello di scadenze e aliquote ma soprattutto cercherà di chiarire i numerosi dubbi applicativi che i nuovi disposti normativi creeranno agli operatori del settore.
CORPO DOCENTE
Cristoforo Florio: Pubblicista ODCEC Savona – Componente Commissione fiscalità immobiliare CNDCEC
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore
ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp D.7.2)


IL CONTROLLO DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE
75,00 € IVA escl.
RISANAMENTO DELL’IMPRESA AGRICOLA
45,00 € IVA escl.
IL BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
135,00 € IVA escl.